![]() |
Venezia76 - Todd Phillips e Joaquin Phoenix, regista e attore protagonista di Joker, con il Leone d'oro per il Miglior film © La Biennale di Venezia foto ASAC |
di Luca Ferrari
Il Leone d'oro per il Miglior film alla 76. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia (28 agosto - 7 settembre) è stato assegnato a Joker di Todd Phillips. Questa forse non è (quasi) nemmeno una notizia. La pellicola è arrivata in laguna già carica di aspettative e premi praticamente assegnati, Oscar inclusi (si vedrà). A dispetto di una giuria molto variegata e non esente di critiche al momento di bacchettare qualcuno (...), il verdetto è stato emesso e come tale va rispettato. Qualora ce ne fosse ancora bisogno, il cinecomic è stato totalmente sdoganato. Vincere a un festival come Venezia non è impresa da poco.
Joker si fa portatore di un messaggio molto ambiguo, capace di giocare un po' troppo con il desiderio di rivalsa degli ultimi arrivando quasi a giustificare certi atti estremi. Se le persone inserite nella società ci vedranno commenti e ragionamenti, per gli emarginati questa pellicola potrebbe rappresentare un pericolosa miccia da cui prendere spunto.
Quanto all'attore protagonista, Joaquin Phoenix è fin troppo bravo nella sua maschera drammatica, ma è qui, diciamo così, il suo problema. Certi attori, a cominciare proprio dal compagno di set Phillipsiano, Robert DeNiro, sanno dare il meglio solo quando si fanno trafiggere dal dolore. Il joker poi, viene caricato di tutti i traumi possibili e immaginabili, e la cui trasformazione in uno schizzato assassino diventa l'inevitabile conseguenza. Il paragone con l'Heath Ledger Nolaniano è inevitabile, quest'ultimo ancora più folle ma con meno alibi e forse più autenticità.
A sorpresa (in parte) ha superato il favoritissimo Phoenix, Luca Marinelli (Non essere cattivo, Lo chiamavano Jeeg Robot, Una questione privata) per il Migliore attore maschile, grazie all'interpretazione in Martin Eden, tratto dall'omonimo romanzo di Jack London. Dal palco del Palazzo del Cinema l'attore romano si è lasciato andare a una toccante dedica rivolta chi salva le vite in mare ogni giorno. Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile invece, a Mariane Ascaride (Gloria Mundi).
Scopri i servizi a Venezia76 pubblicati su cineluk - il cinema come non lo avete mai letto con gli scatti del fotografo veneziano Federico Roiter:
- Venezia76, You Star Me Up
- Venezia76, una storia romantica
- Venezia76, il cinema delle star
- Kristen Stewart, la tormentata Jane Seberg
- Venezia76, il ghigno del Joker
- Meryl Steep contro la finanza dei Panama Papers
- Penelope Cruz e le spie di Cuba
- Julie Andrews, ti aspettavo Mary Poppins
Au revoir Venezia76. Ci vediamo tra meno di un anno Venezia77.
![]() |
Il Palazzo del Cinema al Lido di Venezia © Luca Ferrari |
![]() |
Venezia76 - Luca Marinelli riceve la Coppa Volpi © La Biennale di Venezia foto ASAC |
![]() |
Venezia76 - Mariane Ascaride (Gloria Mundi) vince la Coppa Volpi © La Biennale di Venezia foto ASAC |
![]() |
Venezia76 - il saluto affascinante di Chiara Ferragni © La Biennale di Venezia foto ASAC |
Nessun commento:
Posta un commento